La provincia di Caserta, con i suoi itinerari poco conosciuti, offre emozioni uniche tra storia, arte e natura, arricchite da un patrimonio agroalimentare di prodotti tipici e piatti locali. Questo angolo di Campania è celebre per la maestosa Reggia di Caserta, sito UNESCO dal 1977, considerata uno dei monumenti più importanti del patrimonio artistico italiano.
La Reggia di Caserta, progettata da Luigi Vanvitelli nel Settecento per Carlo III di Borbone, rappresenta il trionfo del barocco italiano. Vanvitelli realizzò anche l'Acquedotto Carolino, una grandiosa opera di ingegneria idraulica che suscitò l'ammirazione dell'Europa e rimane una delle opere più importanti dei Borbone.
La provincia di Caserta sorprende con il suo ambiente naturale ricco di parchi, riserve e aree protette, dove regna una serenità tranquilla. Un'ampia e fertile pianura si snoda intorno al Volturno, con il massiccio del Matese e il vulcano inattivo di Roccamonfina che segnano il confine naturale con il Molise e il basso Lazio.
Frutteti, vigneti e oliveti colorano il paesaggio di questa terra affascinante, apprezzata dagli antichi romani come Campania Felix. Il mare con le sue spiagge finissime, protette da verdi pinete e lambite dall'azzurro del Tirreno, forma un panorama costiero che si estende fino al Golfo di Gaeta.
La storia si respira in ogni angolo: borghi medievali, chiese, castelli, cattedrali e architetture romane raccontano il passaggio di antichi popoli. La provincia di Caserta stupisce per la fantasia e l'estro del suo popolo, con i colori sgargianti, danze e canzoni che animano le piazze dei piccoli comuni durante le manifestazioni folcloristiche. Passeggiare tra la gente affina i sensi, offrendo un prezioso patrimonio di sapori, colori e aromi che rallegrano lo spirito e confortano il cuore.
Esplora il lago carsico più alto d'Italia a bordo di una canoa canadese e vivi un'esperienza indimenticabile nella natura incontaminata del Parco Regionale del Matese.
Partendo dal centro storico di Caserta, ti aspetta una pedalata in e-bike diretto verso i suoi luoghi più iconici - San Leucio e il Real Setificio del Belvedere.
Pedala tra i paesaggi mozzafiato di Caserta e raggiungi il borgo di Sant’Agata de’ Goti in e-bike, prima del rientro attraversando la suggestiva Valle di Maddaloni.
Scopri il suggestivo borgo di Casertavecchia in sella ad una e-bike, pedalando tra panorami mozzafiato e bellezze senza tempo.
Vivi una giornata di trekking nel Parco Regionale del Matese con una guida escursionistica ambientale che ti condurrà tra antiche mulattiere e sentieri panoramici.
Scopri la degustazione di vini biodinamici a Teano, Caserta. Un'esperienza unica in resort, per assaporare i migliori vini biodinamici locali.
Vivi la bellezza del Lago Matese con un'escursione in canoa, remando tra le acque tranquille e godendo di un tramonto mozzafiato nel cuore del Parco Regionale del Matese in Campania.
Sei un amante della natura e dell’avventura ? Vivi un’esperienza unica nel Parco Regionale del Matese e mettiti alla prova il tuo spirito di sopravvivenza!
Fatti guidare da un’archeologa alla scoperta degli antichi ruderi del borgo fortificato dell’alto Casertano, nel meraviglioso contesto naturalistico del Matese, e goditi una degustazione di birre artigianali in un birrificio locale!
Scopri gli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta con una guida esperta. Un viaggio tra arte, storia e architettura borbonica in Campania!
Scopri l’affascinante mondo delle birre artigianali in un microbirrificio situato nel polmone verde della provincia di Caserta
Scopri la ruralità dell’Alto Casertano con una passeggiata guidata tra i tratturi di Caiazzo e un light lunch in una tipica azienda agricola in Campania!
Esplora un angolo di Appennino Meridionale con una guida escursionistica ed immergiti tra le fitte faggete del Parco Regionale del Matese.
Vivi l'atmosfera magica che solo la stagione autunnale può regalare lungo i sentieri del Matese con il "foliage"
Scopri i luoghi più incontaminati del Parco Regionale del Matese e attraversa il canyon della Campania!
Raggiungi la vetta di una delle cime più affascinanti del Matese e scopri il Monte Mutria: la montagna sacra dell’antico popolo dei Sanniti.
Vivi la natura dell'Appennino Meridionale e libera la tua voglia di esplorare nuove mete tra faggete secolari e paesaggi mozzafiato.
Esplora i sentieri del Monte Raspato nel Parco del Matese con un’escursione guidata tra faggete, pascoli e panorami spettacolari sulla natura campana.
Unisciti all’avventura e percorri il misterioso Sentiero del Dragone che ti condurrà fino alla cima di Monte Petrino per ammirare un tramonto senza eguali!
Perditi tra i suggestivi vicoli dell’antico Borgo di Casertavecchia e percorri i sentieri del Monte Virgo godendoti uno sfizioso aperitivo al tramonto
Riscopri le tradizioni culinarie campane con una cooking class tra le mura del suggestivo Eremo di Santa Maria degli Angeli e completa la tua esperienza con il pernottamento nello storico complesso.