Sai che puoi esplorare una zona unica e altamente protetta nel Parco Nazionale del Vesuvio?
Prendendo il sentiero all’interno della Riserva Forestale Tirone - Alto Vesuvio, che attraversa il Piano delle Ginestre, avrai l'opportunità di immergerti nella natura incontaminata del Parco. Il tracciato è ampio e prevalentemente pianeggiante, che si estende su un'area di circa 1.000 ettari.
Appena varcati i cancelli d'ingresso, ti immergerai subito in un fitto bosco di pino domestico, frutto delle opere di rimboschimento per consolidare gli instabili pendii vesuviani. Lungo il percorso, sui muretti a secco in pietra lavica che fiancheggiano il sentiero, è facile riconoscere l'ombelico di Venere, una pianta erbacea che deve il curioso nome alle peculiari foglie carnose, rotonde e con un incavo centrale.
Accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco, esplorerai una varietà di paesaggi, dalle zone verdeggianti alle formazioni vulcaniche, ai tunnel lavici e alle colate laviche dell'eruzione del 1944, ricoperte da licheni e specie pioniere della macchia. Il percorso ideale per osservare da vicino specie vegetali, seguire tracce animali e vivere la territorialità in modo sano e naturale.
Il percorso è continuamente mantenuto e sorvegliato, garantendo la sicurezza e la tutela di questo prezioso ambiente naturale. Attraversando il cuore della Riserva della Biosfera "Somma-Vesuvio e Miglio d’Oro", riconosciuta patrimonio dell’UNESCO nel 1997 nella tipologia “cultural landscape”, avrai l'opportunità di comprendere l'importanza delle aree naturali protette e i progetti di conservazione del Parco Nazionale del Vesuvio.
Un'esperienza educativa e avventurosa che offre una preziosa opportunità di scoperta e apprendimento. Verifica le disponibilità e prenota ora la tua esperienza in Campania!
Per chi arriva dall'autostrada, uscita Torre del Greco e seguire le indicazioni per il Parco Nazionale del Vesuvio (NA).
L’esperienza proposta può essere richiesta solo in esclusiva.
L'acquisto dei biglietti al Parco Nazionale del Vesuvio possono essere acquistati solo online al sito https://bit.ly/4c8HCxs con un anticipo massimo di 30 giorni rispetto alla data della visita.
In caso di esaurimento posti consultare l’evento “GRAN CONO DEL VESUVIO - last minute": in questa sezione un’ora prima dell’inizio di ciascuna fascia oraria saranno pubblicati 10 nuovi biglietti validi per quella fascia (es. alle 10.30 saranno pubblicati 10 nuovi biglietti validi per la fascia delle 11.30).
I parcheggi sono a pagamento e non gestiti dai nostri operatori.
Per l’utilizzo delle aree di parcheggio a servizio della visita al Cratere del Vesuvio (quota 800 e quota 1000), di competenza del Comune di Ercolano. Consigliamo di acquistare il biglietto per l’accesso al Cratere (che è soggetto a numero chiuso e potrebbe non essere disponibile all’orario desiderato) prima del biglietto per il parcheggio. Il servizio navetta dal parcheggio al cratere è gestito dal Comune di Ercolano. Accertatevi sempre, prima di prendere la navetta, di essere in possesso di biglietto di ingresso per il Cratere.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.parkingsuvio.it.
Esclusiva (2-6 pax): 250.00 €
Esclusiva (2-6 pax): 180.00 €
Esplora il maestoso Vesuvio con un'escursione affascinante che ti porterà sul bordo del cratere, attraverso sentieri panoramici e la suggestiva Valle dell'Inferno.
Scopri il fascino del Somma-Vesuvio accompagnato da guide esperte con una bella passeggiata che ti porterà alla scoperta delle mille sfaccettature di uno dei vulcani più belli e studiati del mondo.
Sali sulla cima del vulcano più famoso al mondo con guide esperte e ammira la vista mozzafiato sul Golfo di Napoli dalla colata lavica del 1944!