Scopri la storia millenaria dell’antica Bauli, oggi Bacoli, con un walking tour guidato tra archeologia, leggende e bellezze nascoste dei Campi Flegrei. Accompagnato da una guida turistica esperta, camminerai tra i resti della civiltà romana, sulle tracce di imperatori, poeti e artisti che hanno vissuto e celebrato questo angolo unico della Campania.
L’itinerario inizia sull’arenile della Marina di Bacoli, dove visiterai la suggestiva Tomba di Agrippina, antica struttura funeraria attribuita alla madre dell’imperatore Nerone, celebre tappa del Grand Tour ottocentesco.
Proseguendo, raggiungerai la straordinaria Piscina Mirabilis, la più grande cisterna romana mai realizzata, un’opera ingegneristica imponente costruita per rifornire d’acqua la Classis Misenensis, la flotta militare romana.
Durante la visita, avrai anche l’occasione di ammirare l’opera dello street artist Jorit, dedicata alla Sibilla Cumana, simbolo di sapienza e mistero.
Prenota ora il tuo tour a piedi tra arte, storia e meraviglie nascoste dell’antica Bauli in Campania.
Dal mese di aprile 2021, l’accesso alla Piscina Mirabilis prevede un ticket d’ingresso di €4, da corrispondere direttamente in loco. La visita è facoltativa.
Vivi un’esperienza in kayak tra Bacoli e Miseno, esplorando grotte e calette lungo la suggestiva Costa Flegrea, tesoro autentico della Campania.
Vivi una magica notte d’estate con un’escursione in kayak notturna tra Bacoli e Miseno, seguita da una braciata in spiaggia con musica, canti e balli, in Campania.
Immergiti nella natura e nella storia dell’area Flegrea con un affascinante trekking tra storie e leggende di Capo Miseno di Bacoli ed il suo Monte.