Scopri il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in sella a moderne e-bike, nel cuore della provincia di Salerno. Parti alla scoperta dei paesaggi tra Padula e Sanza, dove natura incontaminata, borghi antichi e viste mozzafiato si uniscono per regalarti un’esperienza autentica nel Vallo di Diano.
Che tu voglia pedalare tra antichi monasteri, attraversare villaggi sospesi nel tempo o spingerti fino alle vette del Monte Cervati, potrai scegliere liberamente il tuo percorso.
Le e-bike, dotate di ammortizzatori frontali e fino a 80 km di autonomia, ti permetteranno di esplorare gli angoli più autentici del Cilento in modo sostenibile e rilassante.
Puoi partire in completa autonomia con il navigatore Garmin o scegliere di lasciarti guidare da una Guida Ambientale Escursionistica.
Scegli il percorso che più ti ispira, tra arte e spiritualità, borghi e natura o avventura in alta quota e vivi la Campania più autentica su due ruote.
Lunghezza: 47 km | Dislivello: 400 m | Tempo percorrenza: 3 h 30 min circa | Difficoltà: medio-facile
Pedala tra arte, storia e spiritualità con un itinerario che attraversa i luoghi più iconici del Vallo di Diano. Questo percorso in mountain bike è pensato per chi ama l’architettura, la cultura e i panorami che raccontano secoli di storia.
Lungo il tragitto potrai ammirare la maestosa Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei più grandi complessi monastici d’Europa e patrimonio UNESCO. Il tour prosegue fino al Battistero di San Giovanni in Fonte, uno dei più antichi battisteri paleocristiani d’Italia, accessibile gratuitamente.
Un itinerario rilassante e suggestivo, che unisce la spiritualità del luogo al piacere di pedalare tra paesaggi rurali e architetture senza tempo, nel cuore autentico della Campania.
Lunghezza: 50 km | Dislivello: 900 m | Durata: 4 h circa | Difficoltà: media
Pedala tra natura incontaminata e borghi autentici in un itinerario che attraversa alcuni degli angoli più suggestivi del Cilento. Questo percorso in mountain bike è pensato per chi ama scoprire la vita di paese, l’ospitalità locale e i paesaggi verdi che raccontano l’anima più vera del territorio.
Lungo il tragitto scoprirai Caselle in Pittari e Casaletto Spartano, due borghi ricchi di storia e autenticità, con una sosta alle spettacolari Cascate “I Capelli di Venere”, un gioiello naturalistico immerso nel verde.
Un percorso rilassante e rigenerante, che unisce la scoperta del paesaggio cilentano al piacere di pedalare tra natura, acqua e tradizione, nel cuore della Campania più autentica.
Lunghezza: 60,5 km | Dislivello: 1.700 m | Durata: 6 h circa | Difficoltà: medio-difficile
Vivi un percorso pensato per i veri amanti dell’avventura e della montagna.
Pedala tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, fino a raggiungere la vetta più alta della Campania, il maestoso Monte Cervati.
Durante il percorso potrai visitare la Cappella della Madonna della Neve, simbolo di devozione e punto panoramico straordinario.
Su richiesta, è possibile aggiungere una tappa all’ Inghiottitoio di Vallevona, un affascinante fenomeno carsico che rende questa escursione ancora più suggestiva.
Un itinerario ideale per chi ama le sfide in quota, la natura selvaggia e i paesaggi autentici del Cilento.
Prima dell’inizio dell’escursione, la bici verrà fatta provare e regolata in base alla statura del partecipante. Verranno inoltre fornite istruzioni sul funzionamento di freni, marce e motore.
Durante il briefing iniziale, verrà illustrato l’utilizzo dell’applicazione di navigazione e spiegato il percorso con i principali incroci e punti di riferimento.
L’escursione si svolge su strade secondarie asfaltate, dotate di indicazioni per i paesi limitrofi, semplici da seguire anche in autonomia.
Prima della partenza, ai partecipanti verrà richiesto di firmare un modulo di esonero di responsabilità e una dichiarazione di idoneità alla guida della bici.
Se vorrai, una volta arrivato al punto d’incontro dell’esperienza, potrai, in base alle tue necessità, noleggiare un navigatore al costo di 10 € (uno per gruppo) e aggiungere seggiolino o portapacchi al costo di 5 € ciascuno.
Inoltre, è possibile lasciare in custodia eventuali effetti personali, borse o zaini durante l’escursione.
In caso di guasti o cambiamenti improvvisi delle condizioni meteo, è previsto un servizio gratuito di recupero o sostituzione dell’e-bike.
Se invece il problema non dipende dall’organizzazione, il recupero potrà comunque essere effettuato, con un costo di trasferimento pari a 1,50 €/km.
Immergiti in un'avventura sensoriale unica e irripetibile con il fil di ginestra nel pittoresco borgo di Tortorella in Cilento in Campania
Scopri Camerota, un suggestivo borgo del Cilento, con una visita guidata del borgo e del suo Museo della Terracotta Riggiola Antica Campana (M.U.T.RA.C.).
Vivi un’escursione naturalistica con un itinerario che parte da Magliano in Cilento, alla scoperta delle suggestive cappelle di S. Mauro e S. Lucia.