Vivi un’escursione indimenticabile al Pizzo San Michele, una delle vette più affascinanti della Campania, nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini tra Salerno e Avellino.
Accompagnato da una guida escursionistica ambientale, raggiungerai quota 1.567 metri, dove sorge il santuario di San Michele Arcangelo, il più alto d’Italia.
Inizierai l’escursione presso la storica pasticceria Leone, nella frazione di Capo Calvanico, per una piacevole pausa caffè. Da qui proseguirai in auto fino al Casino De Fazio, a quota 1.120 metri, dove inizia il percorso.
Camminerai lungo il sentiero dell’antica via dei pellegrini, immerso in una splendida faggeta che regala scorci panoramici sulla valle dell’Irno, la piana del Sele e il Golfo di Salerno. Durante il cammino incontrerai anche un’edicola votiva in pietra con antiche iscrizioni, un manufatto che ricorda la sacralità del luogo.
Giunti in vetta, ti attende una vista a 360° sulle montagne campane, sul Vesuvio e, nelle giornate limpide, su Capri e Ischia. Qui potrai concederti un momento di relax, con tè caldo e biscotti davanti a un panorama unico.
Prenota ora la tua escursione al Pizzo San Michele e lasciati conquistare dal fascino autentico dei Monti Picentini in Campania.
Il Santuario è normalmente chiuso al pubblico. Trattandosi di un santuario di montagna, è raggiungibile esclusivamente tramite escursione a piedi o, in alternativa, in elicottero.
L’apertura avviene solo in alcune occasioni particolari, come la festa di San Michele Arcangelo o eventi specifici organizzati dalla Parrocchia o dalla Pro Loco di Calvanico.
L’autobus CSTP n.23 collega Salerno a Calvanico, ma le corse sono state ridotte e non sempre risultano comode. È consigliato raggiungere il punto di incontro con la propria auto.
Per i viaggiatori senza mezzo, da Salerno è possibile prendere l’autobus n.10 (ogni mezz’ora) fino a Baronissi, dove sarà possibile organizzare un trasferimento in auto insieme alla guida.
In caso di neve abbondante, l’escursione potrà essere svolta con l’ausilio delle ciaspole, trasformandosi in una suggestiva ciaspolata invernale. Qualora invece l’innevamento fosse lieve, l’escursione potrà essere effettuata con normali scarponcini da trekking. Per maggiori informazioni scrivi a support@esperi.it.
Vivi un'avventura unica a cavallo a Cava de' Tirreni, esplorando le colline salernitane e godendo di panorami mozzafiato sul Golfo di Salerno.
Scopri la Colatura di Alici di Cetara DOP con un tour in barca da Salerno, visita in azienda, laboratorio, navigazione e pranzo tipico sul mare della Costiera Amalfitana.
Scopri la storia di Salerno con un tour guidato nel centro storico accompagnato da un esperto di storia dell’arte tra monumenti, vicoli e tradizioni locali in Campania