Sapevate che da una scopa si può ricavare un filo per la tessitura?
Questa antica tecnica di filatura è ancora utilizzata nel pittoresco borgo di Tortorella, nel basso Cilento, a pochi chilometri da Sapri e dal mare. Per imparare quest'arte, iniziate con una piacevole e suggestiva passeggiata nelle zone dove la ginestra cresce in abbondanza.
Dopo la raccolta, sarete accolti nel laboratorio dove scoprirete i segreti della cottura e dell'ammollo degli steli, tramandati di generazione in generazione.
Durante la pausa pranzo, gusterete una “mbosta”, il pranzo tipico della cucina rurale della regione. Gusterete un pane ripieno di ciuparedda - un delizioso mix di melanzane, peperoni, patate, zucchine, cipolle e pomodori - e un tagliere di salumi e formaggi locali, accompagnati da un buon vino locale o da una birra artigianale.
Nel pomeriggio, passeggiate per le affascinanti vie storiche di Tortorella e scoprite gli angoli nascosti di questo incantevole borgo. Tornati al laboratorio, continuerete il lavoro di sfibratura e trasformazione degli steli in fibre sottili. Alla fine della giornata, filerete a mano il vostro filo di ginestra per realizzare un piccolo portafortuna, prezioso ricordo dell'esperienza.
Questa esperienza multisensoriale non è solo un'immersione nella tradizione, ma anche un viaggio che vi avvicinerà all'essenza di Tortorella: i suoi paesaggi mozzafiato, il suo centro storico ricco di storia, la genuinità della cucina contadina e gli antichi e affascinanti mestieri locali.
Create il vostro filo di ginestra e lasciatevi incantare dalla magia di Tortorella.
Verifica la disponibilità e prenota subito la tua esperienza in Campania!
a 'mbosta: costituito da pagnotta di pane ripiena con ciuparedda (melanzane, peperoni, patate, zucchine, cipolla e pomodoro) e tagliere tipico tortorellese di salumi e formaggi.